Prossimi Eventi
-
Lun23Ago2021Gio26Ago2021Paris (France)
-
Lun20Set2021Ven24Set2021Strasbourg (France)
-
Mar26Ott2021Ven29Ott2021Grenoble (France)
Nano-fogli di grafene catturano nuovi contaminanti nell’acqua potabile
Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su […]
Continue reading→Industrie europee investono sul grafene per il futuro sostenibile della UE, Italia in primo piano
Graphene Flagship finanzia una serie di progetti all’avanguardia, iniziative con obiettivi ben definiti e orientati all’applicazione, motivati da opportunità di mercato. Gli unici nuovi progetti di punta si concentrano su una vasta gamma di settori di applicazione: obiettivo comune quello di sviluppare prodotti nuovi o migliorati dal grafene.
Continue reading→Imballaggi, alla scoperta della nuova frontiera del grafene
La rivista mensile Il Salvagente dedica un approfondimento, a cura di Chiara Affronte, sulle potenzialità del grafene nel packaging alimentare; lo completa l’intervista a Vincenzo Palermo che illustra lo stato dell’arte e le ricerche del Cnr di Bologna. Leggi l’articolo: Imballaggi, alla scoperta della nuova frontiera del grafene Leggi l’intervista: “Noi lo studiamo per purificare […]
Continue reading→Uè che ricerca!
Il video promo sul progetto Graphene Flagship prodotto dalla rappresentanza della Commissione Europea a Milano, che ha coinvolto i ricercatori del Cnr di Bologna.
Gruppi di ricerca
Graphism – ISM Roma
Attività: Esfoliazione massiva della grafite per ottenere grafene ossido (GO) e grafene ossidi ridotto (rGO). Le applicazioni principali sono: Elettronica flessibile, Applicazioni in biotecnologie, Catalisi, Sintesi di nanocompositi per (grafene e nanoparticelle metalliche o di ossidi metallici) per supercapacitori e magnetismo. Crescita di fil sottili di rGO con tenciche di spin-coating e L-B
Continue reading→